Il Prof. Avv. Franco Angeloni redige pareri relativamente al diritto italiano anche in lingua inglese.


Professor Franco Angeloni also gives legal opinions relating to Italian law in English. For more details, please click on the british flag above.
Presentazione delle attività di consulenza legale offerte dal Prof. Avv. Franco Angeloni Curriculum Vitae Pubblicazioni del Prof. Avv. Franco Angeloni sulla responsabilità del notaio, sul potere di disposizione nei rapporti familiari, sulle prove illecite, sulle attività di volontariato, sul diritto di famiglia,
sul contratto a favore di terzi, ecc. Modello per attivare on line una richiesta di parere al Prof. Avv. Franco Angeloni

PRESENTAZIONE


I PRECEDENTI DI GIURISPRUDENZA E LA PREVEDIBILITÀ DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE

Nell’epoca attuale è di estrema importanza sia per il comune cittadino, sia per l’operatore economico, prevedere con sufficiente grado di attendibilità le decisioni giudiziarie che verranno rese in ordine ad una o più questioni giuridiche, sia nel caso in cui sia pendente una lite originata dalle stesse, sia nel caso in cui non penda alcuna lite al riguardo.

Nel primo caso, infatti, sapendo come verrà probabilmente decisa la controversia, il soggetto interessato potrà regolarsi nel modo a lui più conveniente, proseguendo nel coltivare l’azione giudiziaria se si prevede un esito a lui positivo ovvero collaborando al massimo per addivenire ad una soluzione transattiva in caso contrario.

Nell’ipotesi in cui non penda alcuna lite al riguardo, il soggetto interessato al parere giuridico potrà valutare la convenienza sia in ordine all’eventuale proposizione di una domanda giudiziale per tutelare i suoi interessi, sia in ordine alla necessità o alla opportunità di modificare il suo comportamento attualmente tenuto dallo stesso per evitare di dovere risponderne nei confronti di eventuali terzi.

Nella nostra organizzazione giuridica esiste un discreto grado di prevedibilità delle decisioni giudiziarie in quanto, anche se formalmente non è operativo, a differenza che in altri paesi di Common law, il principio del precedente vincolante, le decisioni giudiziarie sono normalmente influenzate dall’operatività del cosiddetto «argomento autoritativo o ab exemplo», espressione che sta a significare che i giudici si attengono a quanto hanno deciso altri giudici o all’interpretazione della dottrina, ossia degli studiosi del diritto, tra i quali, ovviamente, hanno notevole importanza i professori universitari delle materie giuridiche.

L’interpretazione della dottrina, che si esplica anche con il rendere pareri giuridici, ha notevole importanza, sia perché consente di formulare previsioni in ordine a questioni «inesplorate», in quanto non sono ancora rinvenibili decisioni giudiziarie sul punto, sia perché i precedenti di giurisprudenza non sono sempre di facile comprensione, in quanto, per stabilire se un’affermazione contenuta in una sentenza sarà in futuro osservata come precedente da altri giudici, che si regoleranno nello stesso modo, occorre distinguere tra ciò che costituisce obiter dictum, ossia un’espressione non direttamente necessaria ai fini della decisione, che normalmente non ha carattere di anticipazione delle future decisioni in materia, e quella che costituisce la ratio decidendi della decisione, ossia quella soluzione che nel caso di specie è stata accolta dal giudice perché intimamente convinto della stessa e che, probabilmente, in futuro, sarà accolta e seguita anche da altri giudici.

L’attività di discernimento tra obiter dicta e rationes decidendi non è di facile esplicazione, e richiede il ricorso all’opera di studiosi del diritto con notevole esperienza, i quali, in quanto richiesti, rendono appunto dei pareri giuridici che, oltre ad individuare una o più soluzioni di una determinata questione, rendono le stesse comprensibili anche al pubblico dei non giuristi, che non sono dotati degli strumenti per comprendere un linguaggio tecnico e spesso ermetico quale è quello utilizzato dagli enunciati normativi e dalle sentenze.

Il Prof. Avv. Franco Angeloni è Professore Ordinario di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino. Espleta attività di consulenza legale, redigendo pareri con particolare riferimento al diritto privato in genere, alle successioni ereditarie, ai diritti reali ed al diritto commerciale e societario. Per contattare il Prof. Avv. Franco Angeloni compilate il seguente form.

Home       Presentazione       Curriculum Vitae       Pubblicazioni       Richieste Pareri       Mappa del sito

Prof. Avv. Franco Angeloni - Via Giosuè Carducci n. 46 - 64100 Teramo - Italia
Partita I.V.A.: 01455680676 - Telefono: +39 0861 246310