Il Prof. Avv. Franco Angeloni redige pareri relativamente al diritto italiano
anche in lingua inglese.
Professor Franco Angeloni also gives legal opinions relating to Italian law in
English.
For more details, please click on the british flag above.
|
CURRICULUM VITAE
-
laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di
Bologna;
-
esperienza pluriennale quale cultore della materia presso le Cattedre di
Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Diritto privato
comparato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di
Bologna;
-
insegnamento della materia di Istituzioni di diritto privato presso la
Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Urbino,
negli anni accademici 1992/1993 e 1993/1994;
-
membro della redazione della rivista Contratto e impresa diretta
dal Chiar. mo Prof. Francesco Galgano, edita dalla casa editrice CEDAM
di Padova;
-
membro dell’associazione I.D.F. (Istituto di specializzazione in diritto
di famiglia), con sede a Milano;
-
partecipazione alla redazione della sezione di Diritto civile e Diritto
notarile del Dizionario enciclopedico del diritto diretto dal
Chiar. mo Prof. Francesco Galgano;
-
vincitore del premio «Antonio Cicu», istituito
dall’Università degli Studi di Bologna per il biennio accademico
1987/1989, assegnato al giovane studioso che abbia realizzato la
migliore opera monografica di diritto civile italiano;
-
vincitore del premio «Dott. Luigi Giovannini», istituito
dall’Università degli Studi di Bologna per il biennio accademico
1988/1990, assegnato all’autore della migliore tesi di laurea in diritto
commerciale o in diritto civile presso la predetta Università;
-
vincitore della borsa di studio bandita dalla Scuola di notariato
«Anselmo Anselmi» di Roma alla memoria del Prof. Mario
D’Orazi Flavoni dell’anno 1990,
assegnata all’autore della migliore tesi attinente all’attività del
notaio sotto il profilo storico, pubblicistico o privatistico;
-
frequenza dei seminari di studio del corso AISA (Associazione per
l’insegnamento e lo studio dell’arbitrato – Scuola per la formazione di
arbitri nazionali ed internazionali patrocinata
dall’Università degli Studi di Bologna) nei giorni 28, 29, 30 gennaio,
4, 5, 6 febbraio 1993, 27, 28 e 29 gennaio 1994;
-
insegnamento, nell’anno 1993/1994, al decimo corso per la preparazione
alla funzione giudiziaria tenuto dall’«Associazione per la
preparazione alla funzione giudiziaria»
presso l’Università degli Studi di Bologna;
-
conseguimento della qualifica di Ricercatore Universitario presso la
facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino;
-
docenza di diritto civile presso la Scuola di Notariato «Luca da
Penne» di Teramo;
-
iscrizione nell’Albo degli Avvocati tenuto dal Consiglio dell’Ordine di
Teramo;
-
superamento del concorso per esame a 230 posti di notaio, indetto con
Decreto Dirigenziale 11 maggio 1998;
-
vincitore della procedura di valutazione comparativa per l’assunzione
di un professore di ruolo, fascia degli associati, per il settore
scientifico-disciplinare N01X – Diritto privato presso la facoltà di
Giurisprudenza della Università degli Studi di Urbino bandita
con decreto rettorale n. 698/99 in data 26 agosto 1999 e successiva
chiamata, da parte della medesima Facoltà, con delibera in data 25
agosto 2000;
-
inserimento nel corpo docenti della Scuola di Notariato «Rolandino
Passaggeri» di Bologna;
-
nomina a membro del Consiglio direttivo della Scuola di specializzazione
per le professioni legali istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell’Università degli Studi di Urbino;
-
nomina a componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca
in Diritto civile «Persona e mercato»;
-
frequenza del corso «Easy-Find» per l’addestramento alla ricerca
documentale nella banca dati del CED della Corte Suprema di Cassazione,
svoltosi nei giorni 26 e 27 giugno 2002;
-
vincitore della procedura di valutazione comparativa a 1 posto di
professore universitario di ruolo di prima fascia, per il Settore
scientifico-disciplinare IUS/01 – Diritto privato presso
la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna;
-
presidente della Commissione CED (Centro elettronico di documentazione
della Corte Suprema di Cassazione) istituita presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino;
-
frequenza del corso «Italgiure Web» per l’addestramento alla
ricerca documentale nella banca dati del CED della Corte Suprema di
Cassazione, svoltosi nei giorni 8 e 9 novembre 2006;
- nomina a membro dell’Accademia europea delle scienze e delle arti;
-
nomina a componente dell’Ufficio del Massimario della Commissione Tributaria Regionale delle Marche;
- partecipazione attiva a seminari e convegni.
|
|